Ottobre 2024 – 26esima Sagra del Cinghiale e della Castagna Luogo: San Potito Ultra (AV) Periodo: 11-12-13 ottobre 2024 Tel.: Gianluca 3458181931, Marianna 3276985134, Vincenzo 3394541952, Michelangelo 3393130750 Info: 26esima Sagra del Cinghiale e della Castagna – San Potito Ultra (AV) La tradizione si rinnova presso San Potito Ultra (AV), la Sagra del Cinghiale e della Castagna è arrivata ormai alla sua XXVI° edizione. Le strade del paese si coloreranno di luci, voci e persone; ma soprattutto di buon cibo accompagnato da buona musica e ottimo vino. Nei giorni del 11-12-13 Ottobre (venerdì e sabato sera, domenica da pranzo fino ad esaurimento scorte) sarà possibile raggiungerci per gustare gli ottimi piatti ed il famoso tronchetto di castagne da guinness, nel menù della sagra la tradizionale brace di maiale e cinghiale, gli scialatielli con ragù di cinghiale, le caldarroste, il caciocavallo ‘mpiccato, vino paesano e dolci della tradizione popolare fatti dalle massaie del paese.
Ottobre/Novembre 2024 – 31esima Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese – Vitulano (BN)
Ottobre/Novembre 2024 – 31esima Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese Luogo: Vitulano (BN) Periodo: 31 ottobre – 1-2-3 Novembre 2024 Tel: 366.9742744 Info: 31esima Sagra della Castagna – Vitulano (BN) Dal 31 Ottobre al 3 Novembre 2024 si terrà a Vitulano, in provincia di Benevento, la 31ª edizione della Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese. Una grande festa con 4 giorni da non perdere tra i sapori autentici del territorio e la protagonista indiscussa: la castagna. Durante i quattro giorni della sagra, potrai scoprire le delizie del territorio, con le castagne e il pecorino vitulanese come protagonisti, accompagnati da vini locali. Ecco alcuni appuntamenti da non perdere: Dolci e piatti a base di castagne: gustati le infinite combinazioni tra sapori dolci e salati. Trekking nei castagneti: esplora la natura e respira l’aria pura. Passeggiate a cavallo: vivi l’avventura tra paesaggi incantevoli. Mini corso di sopravvivenza nei boschi: impara tecniche utili a contatto con la natura. Giochi western per bambini: un divertimento speciale per i più piccoli. Visite guidate: scopri le meraviglie storiche e artistiche di Vitulano.
Ottobre 2024 – 39esima Sagra della Castagna – Salza Irpina (AV)
Ottobre 2024 – 39esima Sagra della Castagna Luogo: Salza Irpina (Av) Periodo: 18/19/20 ottobre 2024 Info: 39esima Sagra della Castagna – Salza Irpina (AV) Tel: 3385336300 e 3493876587 39° sagra della Castagna 18 ottobre dalle ore 19.30 19 ottobre dalle ore 19.30 20 ottobre dalle ore 12.00 alle ore 18.00 SALZA IRPINA (AV) anfiteatro comunale in via Tufello Evento organizzato dal Comitato Festa Maria SS. delle Grazie 2024/2025, con il sostegno della popolazione salzese, delle associazioni presenti sul territorio e con il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale Salza Irpina Gli artisti ad esibirsi saranno: 18 ottobre Folkband SCIARABALL 19 ottobre dj SO ROCK 20 ottobre In Compagnia di SAL AREA ESPOSITORI Sarà adibita un’area per gli espositori, hobbisti e creativi che con i loro prodotti renderanno piacevole le ore a Salza Irpina. Per gli espositori che ancora vogliono partecipare potete contattare i numeri 3385336300 e 3493876587 Possibilità di parcheggiare la propria AUTOVETTURA nell’ampio parcheggio in via Vignole, lungo via Manfra, e in via Banda di Luccaro. Per i CAMPER e i PULLMAN è stato predisposto un’area gratuita nell’ ampio parcheggio della palestra comunale in via Francesco Manfra, a 100 metri dall’ evento
Ottobre 2024 – 40esima Sagra della Castagna – Moschiano (AV)
Ottobre 2024 – 40esima Sagra della Castagna Luogo: Moschiano (AV) Periodo: 26-27 ottobre 2024 Email: prolococaputo@hotmail.it Info: Sagra della castagna di Moschiano Quarantennale per la “Sagra della Castagna” di Moschiano, in provincia di Avellino. La manifestazione, organizzata dalle associazioni Pro Loco Michele Caputo, M. Felix e Pro Moschiano con il patrocinio del Comune di Moschiano, si svolgerà il 26 e 27 ottobre. Tra passeggiate nel cuore dei castagneti a bordo di una navetta completamente gratuita, gruppi folk e il castagnaccio lungo 20 m. si festeggeranno le 40 edizioni di questa imperdibile sagra.
Ottobre 2024 – 37esima Festa della Castagna “Palommina Rossa” – Volturara Irpina (AV)
Ottobre 2024 – 37esima Festa della Castagna “Palommina Rossa” Luogo: Volturara Irpina (AV) Periodo: 11-12-13 ottobre 2024 Tel.: 347.4334719 Info: 37esima Festa della Castagna Palommina Rossa Volturara Irpina (AV) Un weekend ricco di sapori, natura e divertimento. A Volturara Irpina (AV) la 37esima Festa della Castagna “Palommina Rossa” in cui scoprire il fascino della tradizione e dei sapori autentici in occasione di uno degli eventi più attesi dell’autunno.
Ottobre 2024 – 38esima Sagra della Castagna – Civitella Licinio (BN)
Ottobre 2024 – 38esima Sagra della Castagna Luogo: Civitella Licinio (BN) Periodo: 18-19-20 ottobre 2024 Info: 38esima Sagra della Castagna – Civitella Licinio (BN) La ‘Sagra della castagna’ di Civitella Licino, che in occasione del terzo week-end di ottobre 2024 anima questa suggestiva frazione di Cusano Mutri, raggiunge quest’anno la 38esima edizione!
Ottobre 2024 – 45esima Sagra della Castagna – San Cipriano Picentino (SA)
Ottobre 2024 – 45esima Sagra della Castagna Luogo: San Cipriano Picentino (SA) Periodo: 25-26-27-28 ottobre 2024 Tel: 349.6759091 Info: Sagra della castagna San Cipriano Picentino Dal 25 al 28 ottobre, torna la sagra della Castagna di San Cipriano Picentino. Il programma Venerdì 25 ottobre si apre con una serie di iniziative che animano le principali piazze del paese. Alle ore 19.00, nella Piazza Grande dei Castagnari, ci sarà una performance di ginnastica ritmica a cura dell’“ASD Minerva,” mentre dalle ore 20.00 gli stand gastronomici saranno pronti a deliziare i presenti con prelibatezze a base di castagne e altri prodotti locali. La serata sarà poi allietata da un concerto musicale della band “New Age Salerno”, che inizierà alle 21.00. Contemporaneamente, in Piazza dei Giovani Castagnari, dalle ore 20.00 si aprono anch’essi gli stand gastronomici, seguiti, alle ore 21.00, da una serata di musica e balli in compagnia del gruppo Bacco e i Vinaoli. Anche in Piazza del Municipio, gli stand saranno operativi dalle 20.00, per offrire a tutti i visitatori un’esperienza culinaria unica. Sabato 26 ottobre, la giornata inizierà alle 9.30 con una caccia al tesoro per coinvolgere i più piccoli e gli amanti del divertimento. Alle ore 15.00, Piazza Grande dei Castagnari vedrà la corsa dei carruoccioli, un momento di gioco e competizione, seguita alle 16.30 da giochi in piazza che coinvolgeranno grandi e piccini. Dalle ore 19.30, spettacoli e musica popolare animeranno la serata, con la partecipazione della scuola di danza “Armonia Danza” e del gruppo “I Giullari di Davide Rossi”. A partire dalle ore 20.00, gli stand gastronomici riapriranno, pronti a offrire gustose specialità locali, mentre la Piccola Compagnia di Musica Popolare “I Picarielli” intratterrà con spettacoli di musica tradizionale alle 21.00. La serata si concluderà con lo spettacolo itinerante della “Castagnari di Tupperuttunne Street Band”. Anche in Piazza dei Giovani Castagnari e in Piazza del Municipio, gli stand gastronomici riapriranno dalle ore 20.00, seguiti, alle 21.00, da musiche e balli in piazza. Domenica 27 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti sin dalle prime ore del mattino. Alle ore 10.00, la giornata si aprirà con la Santa Messa in Piazza Grande dei Castagnari e, alla stessa ora, sarà aperto il Museo Civico a Palazzo Palmieri, dove si terranno visite guidate gratuite fino alle 22.00. La mattinata proseguirà alle 11.00 con una rievocazione storica in quadri figurati della storia di San Cipriano Picentino, accompagnata dai Trombonieri di Sant’Anna all’Olivo di Cava de’ Tirreni. A partire dalle 12.30, gli stand gastronomici riapriranno per offrire ancora una volta le specialità locali, con un’atmosfera di festa e tradizione che si protrarrà per tutta la giornata fino a tarda sera. Nel pomeriggio, dalle ore 15.30, ci saranno spettacoli di musica e animazione, inclusa la giostra delle contrade con la partecipazione degli asini, spettacoli folkloristici con i Giullari di Davide Rossi e il Silvestro Folk, fino all’accensione del tradizionale “Ciuccio di fuoco” e allo spettacolo pirotecnico che concluderanno la giornata alle 23.00. Piazza dei Giovani Castagnari e Piazza del Municipio apriranno anch’esse gli stand dalle ore 20.00, mentre alle 21.00 la musica di Bacco e i Vinaoli farà ballare gli spettatori fino a tarda sera. Lunedì 28 ottobre, ultimo giorno della Sagra, vedrà continuare le celebrazioni. Dalle ore 10.00, il Museo Civico di Palazzo Palmieri aprirà le sue porte al pubblico con visite guidate gratuite. La giornata proseguirà in Piazza Grande dei Castagnari, dove alle ore 10.00 si terrà un’esibizione di ginnastica artistica a cura dell’ASD Athletic Center. Dalle 20.00, gli stand gastronomici saranno nuovamente operativi, e alle 21.30, uno spettacolo di musica popolare con la “Tammorrasìa” allieterà la serata. Anche in Piazza dei Giovani Castagnari e in Piazza del Municipio, dalle ore 20.00, sarà possibile degustare le specialità della sagra, accompagnate da musica e balli.
Ottobre 2024 – Sesta Festa della Castagna del Prete – Ospedaletto d’Alpinolo (AV)
Ottobre 2024 – Sesta Festa della Castagna del Prete Luogo: Ospedaletto d’Alpinolo (AV) Periodo: 5-6 ottobre 2024 Info: Festa della Castagna del Prete Ospedaletto d’Alpinolo (AV) Tel: 0825.691209 Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024, nel centro storico Ospedaletto d’Alpinolo, borgo ai piedi di Montevergine, in provincia di Avellino, si terrà la sesta edizione delle “Festa della Castagna del Prete”, manifestazione organizzata dalla Pro Loco La Fenice. Per l’occasione, sarà possibile gustare tanti piatti tipici della tradizione irpina, come la zuppa di fagioli, le castagne e i porcini, il caciocavallo impiccato al tartufo, le caldarroste dolci, i funghi porcini impanati e fritti, le schiacciatine di patate novelle con funghi porcini, le mozzarelline impanate al tartufo e tante altre specialità del Partenio. Il tutto, innaffiato con ottimo vino locale e birra alla castagna. Il programma: Sabato 5 ottobre ore 21:00 Piazza Umberto I, Armonia Music ore 21:00 Atrio Comunale, Raccontacunti ore 21:00 Via Roma, Monaghan Duo Domenica 6 ottobre ore 12:30 Piazza Umberto I, Posteggia napoletana ore 15:30 Atrio Comunale, Il Ritorno di Sinibaldo ore 21:00 Piazza Umberto I, I Monaghan band
Ottobre 2024 – 11esima Sagra della Castagna e della Nocciola avellana – Avella (AV)
Ottobre 2024 – 11esima Sagra della Castagna e della Nocciola avellana Luogo: Avella (AV) Periodo: 11-12-13-18-19-20 ottobre 2024 Info: https://www.facebook.com/p/Sagra-della-Castagna-e-della-Nocciola-Avellana-100064347025525/
Novembre 2024 – 47esima Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco – Acerno (SA)
Novembre 2024 – 47esima Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco Luogo: Acerno (SA) Periodo: 9-10 novembre 2024 Info: https://www.facebook.com/profile.php?id=100079508836376