Ottobre 2024 – 47esima Sagra della Castagna – Calvanico (SA)

Ottobre 2024 – 47esima Sagra della Castagna Luogo: Calvanico (SA) Periodo: 10-11-12-13 ottobre 2024   Quattro giornate all’insegna di gastronomia tipica, tradizioni popolari e folklore. L’apertura degli stand è prevista alle ore 19:00, le serate saranno ravvivate da musica e balli popolari. Per raggiungere Calvanico, prendere l’uscita Fisciano del raccordo autostradale Sa-Av.            

Ottobre 2024 – Sapori d’autunno – Contrada (AV)

Ottobre 2024 – Sapori d’autunno – Castagne e cinghiale in festa Luogo: Contrada (AV) Periodo: 18-19 ottobre 2024 Info: https://sistemairpinia.provincia.avellino.it/it/eventi/sapori-dautunno-contrada-viaggio-culinario-tra-castagne-cinghiali-e-funghi-porcini   Il borgo di Contrada si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi della stagione: ‘Sapori d’Autunno’, la celebrazione dei sapori tipici dell’autunno irpino che animerà il Rione Ospedale nelle giornate del 18 e 19 ottobre. Per due giorni, questo pittoresco angolo del paese si trasformerà in un incantevole palcoscenico all’aperto, dedicato alle eccellenze gastronomiche locali. Al centro dell’evento, come da tradizione, ci saranno i piatti preparati con ingredienti freschi e locali, con un’attenzione particolare alle prelibatezze tipiche della stagione: castagne, cinghiale e funghi porcini.  Per chi desidera un’esperienza culinaria completa, sarà possibile prenotare un pranzo speciale che porterà in tavola i sapori più caratteristici della stagione. Il menù prevede mezzi paccheri alla boscaiola, arista di maiale con castagne, accompagnati da caldarroste appena sfornate e un dolce a base di castagne, il tutto preparato con ingredienti genuini e locali. Un’occasione imperdibile per assaporare i piatti tradizionali irpini in un contesto conviviale e familiare. Oltre al pranzo su prenotazione, le bancarelle del festival offriranno una vasta gamma di delizie autunnali. Tra le specialità proposte, i dolci a base di castagne e le caldarroste saranno i protagonisti per i più golosi, mentre chi desidera qualcosa di più sostanzioso potrà scegliere tra panini farciti con saporite carni locali o cinghiale, da accompagnare con un caldo bicchiere di vin brûlé. Non solo gastronomia: il borgo sarà adornato con decorazioni suggestive, che amplificheranno la magia dell’evento. Tra le bancarelle, i visitatori saranno accompagnati dalle note della musica dal vivo e dalle esibizioni di artisti di strada, regalando a grandi e piccini momenti di puro intrattenimento. Una festa per celebrare l’autunno e tutto ciò che porta con sé: convivialità, buon cibo e un’atmosfera accogliente che farà sentire tutti a casa. Pranzo su prenotazione 3276754639      

Ottobre 2024 – 28esima Sagra della Castagna del Partenio – Arpaise (BN)

Ottobre 2024 – 28esima Sagra della Castagna del Partenio Luogo: Arpaise (BN) Periodo: 12, 13 ottobre 2024 Info: https://www.facebook.com/proloco.arpaise   Ancora una volta la contrada Russi si riempirà di sapori, odori, musica e voci, ancora una volta rispettando il tradizionale appuntamento del secondo sabato di ottobre.L’apertura ufficiale della sagra è alle 19:00 del 12 ottobre 2024, ma chi vorrà immergersi nella natura e scoprire i suoi doni potrà prendere parte alla 9^ giornata micologica, organizzata da Lerka Minerka, già dalle 8:00 del mattino.Per il pranzo in piazza della domenica sarà necessario prenotare i posti al tavolo telefonando o scrivedo tramite whatsapp al numero 0824 1747241.  

Ottobre 2024 – 47esima Festa della Castagna della Costiera Amalfitana – Scala (SA)

Ottobre 2024 – 47esima Festa della Castagna della Costiera Amalfitana Luogo: Scala (SA) Periodo: 12, 13 – 19, 20 ottobre 2024 Info: https://www.facebook.com/comunediscala   Torna quest’anno a Scala la Festa della Castagna: il consueto appuntamento nella splendida località montana che affaccia sulla costiera amalfitana, sarà riproposto nei weekend del 12-13 ottobre e 19-20 ottobre.La festa della Castagna è un evento che rientra, ormai, a pieno titolo, nelle tradizioni della cittadina della Costiera Amalfitana, posta ai piedi dei Monti Lattari.Nacque come una semplice sagra, su iniziativa di un gruppo di giovani volontari: nel corso degli anni, la manifestazione ha conseguito un seguito sempre maggiore, tanto da ricevere un supporto pieno, nella sua organizzazione, da parte del Comune di Scala.La Festa della Castagna si propone di valorizzare uno dei prodotti più caratteristici del territorio, la difesa della sua produzione, la conservazione di buone pratiche agricole, l’enogastronomia legata alle tipicità locali, la riscoperta delle tradizioni e della cultura locale.Ma prima ancora che una sagra enogastronomica, la festa della Castagna è, soprattutto, un’occasione per gli abitanti di Scala – e per i tanti visitatori che giungono da ogni parte della Campania, oltre ai turisti italiani e stranieri presenti – per incontrarsi e trascorrere piacevoli giornate all’insegna di convivialità e divertimento.Si attende ancora il programma dettagliato della manifestazione, che verrà reso noto da parte dell’amministrazione e delle associazioni che curano l’organizzazione della manifestazione nelle prossime settimane.Al di là di alcune variazioni, però, è molto probabile che continuino ad essere protagonisti dell’evento alcuni giochi che rappresentano, un po’, dei capisaldi della festa.Nelle scorse edizioni particolarmente ricorrenti erano alcuni giochi tipici della tradizione popolare montana in generale, come il cerchio, la corsa nei sacchi, il tiro alla fune, il palo della cuccagna, e quelli legati alla tradizione scalese, come il trocchiello e lo strummolo, una sorta di trottola di legno con cui i bambini ed i ragazzini del posto si divertivano a giocare per le strade delle contrade di Scala.E proprio le sei frazioni della cittadina dei Monti Lattari, ovvero Campidoglio, Minuta, San Pietro, Santa Caterina, Pontone e Scala Centro, sono state protagoniste, nelle scorse edizioni del celebre e avvincente “Palio delle Contrade“.La gara, attesa a furor di popolo, è una corsa degli asini che, montati da ‘fantini’ senza sella, si sfidano su un percorso che viene allestito nel centro cittadino.Al termine dei giochi, i caratteristici stands in legno allestiti in Piazza Municipio, solitamente, propongono svariate preparazioni a base di castagna: caldarroste, castagne del prete, dolci di castagne, castagnaccio, marmellate di castagna.Non mancano anche preparazioni della cucina tipica locale: in passato ha riscosso un buon successo anche una versione dell’amatriciana “declinata” proprio a base di castagna.Certamente, considerato anche il grande ritorno della manifestazione dopo una lunga assenza, non mancherà anche tanta buona musica.

Ottobre 2024 – 36esima Sagra della Castagna Ufarella – Treglia (CE)

Ottobre 2024 – 36esima Sagra della Castagna Ufarella Luogo: Treglia (CE) Periodo: 12, 13 – 19, 20 ottobre 2024 Info: https://www.facebook.com/PROLOCOTREGLIA/   Dopo 36 anni, a Treglia, piccola frazione del Comune di Pontelatone, tra i monti dell’alto casertano, si tiene viva la tradizione della Sagra della Castagna Ufarella.Un prodotto unico, il cui utilizzo nella tradizione culinaria del luogo affonda le proprie radici in una storia secolare.All’ombra dei rigorosi castagneti, il piccolo paese – un tempo florida civitas romana – si popola degli affezionati degustatori della castagna ufarella, del vino casavecchia e delle genuine pietanze che vi attendono per l’occasione.Buona musica e gustosi piatti tipici, uno spazio coperto con parco giochi annesso.La domenica mattina è possibile fare visite guidate alle antiche mura megalitiche della città sannitica Trebula Baliensis.(La domenica gli stand sono attivi anche a pranzo)

Novembre 2024 – Festa della Castagna – Futani (SA)

Novembre 2024 – Festa della Castagna Luogo: Futani (SA) Periodo: 8-9-10 novembre 2024 Info: Festa della Castagna – Futani (SA) Dall’8 al 10 novembre 2024, il Centro Storico di Futani ospiterà la XV edizione della Festa della Castagna, frutto della collaborazione tra il Comune di Futani, il Gal Casacastra, l’APS Futos, l’associazione Futani Insieme, Balconica e la cooperativa Sant’Anna, che celebrerà i suoi 50 anni di attività. Protagonisti assoluti dell’evento saranno i piatti a base di castagne, squisiti sapori che con i loro aromi avvolgono le stradine del borgo. Il programma prevede, oltre alle specialità gastronomiche, una suggestiva sfilata in abiti storici con partenza dalla “casa r’i nonni”, oltre a laboratori creativi, giochi e attività di intrattenimento pensati anche per i più piccoli. La festa sarà animata da musica e danze popolari con le esibizioni di Manuel Scarpitta, Vienteterra, U’ Massaro, Valcalore e I Poveri Cristi. Domenica 10 novembre gli stand saranno aperti anche a pranzo, e durante i tre giorni sarà possibile acquistare castagne fresche negli spazi dedicati alla vendita diretta.