LA SAGRA DELLA CASTAGNA IGP E DEL FUNGO PORCINO DI ROCCAMONFINA ITINERARIO DIGITALE
La Sagra della Castagna IGP e del Fungo Porcino di Roccamonfina si svolge in tutti i fine settimana del mese di ottobre. La castagna tempestiva di Roccamonfina èrinomata per essere la varietà più precoce d’Europa, i cui frutti maturano già nella prima decade di settembre, probabilmente per la temperatura del suolo di origine vulcanica e per la bassa altimetria dei castagneti. La strada della castagna di Roccamonfina, ultima IGP campana ad essere riconosciuta, ha un territorio che coincide in larga parte con il Parco Regionale.
Uscendo dal casello autostradale di Caianello è facilmente raggiungibile il comune di Roccamonfina, cuore del Parco e dell’Igp. Il territorio è contraddistinto da castagneti secolari adagiati sul complesso vulcanico di Roccamonfina.
Il suggestivo itinerario proposto inizia con le cascate di Conca della Campania. Da qui si prosegue per le “ciampate del diavolo” a Tora e Piccilli, si percorre il sentiero del Monte Atano per raggiungere le “neviere”, si prosegue lungo i sentieri dove è possibile ammirare castagneti secolari, l’Orto della Regina, un vero e proprio museo della natura a cielo aperto, per raggiungere la Pineta Monte Santa Croce. Da qui si scende verso Roccamonfina e si raggiunge il Santuario di SS. Maria dei Lattani per discendere poi nella piazza Nicola Amore di Roccamonfina dove si può ammirare il Rollaro più grande del mondo.
FONDO SVILUPPO E COESIONE (FSC) 2021-2027 VALORIZ. DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO (DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N.147 DEL 30.03.2022) C.U.P.: I29J21001510001. AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO A FINI TURISTICI E DI VALORIZAZIONE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE